lunedì 16 febbraio 2009

15 Febbraio

Buon Compleanno Galileo Galilei.

venerdì 30 gennaio 2009

Moon and Venus this evening


*****************************************************

*****************************************************

BIGGEST FULL MOON OF THE YEAR

Massima vicinanza della Luna alla Terra, comporta le maggiori dimensioni raggiungibili
in questo 2009 al perigeo, 14 % più grande e 30 % più luminosa della normalità.



*****************************************

*****************************************
*****************************************

venerdì 5 dicembre 2008

Possibile Bolide sopra i cieli di Lombardia

Mi giundono segnalazioni da amici mattinieri che questa mattina verso le 06,09 T.L ci cono stati due grossi bagliori nei cieli Lombardi, che nonostante la foschia densa e la nebbia bassa hanno rischiarato il cielo di un colore bianco -azzurrognolo direzione indicativa sud-est circa.
Si pensa ad un bolide entrato in atmosfera, si attendono conferme.

lunedì 1 dicembre 2008

Occultazione di Venere Congiunzione di Giove

1 Dicembre 2008 ecco le prime foto dell'occultazione di Venere e la congiunzione di Giove. Le condizioni meteo avverse fin dal mattino con pioggia e neve non erano certo incoraggianti, ma le analisi delle carte meteo e i venti da ovest propendevano per una apertura proprio nella tarda serata e fortunatamente ecco uno squarcio proprio verso le 17 che mi ha permesso di fare qualche foto.








martedì 25 novembre 2008

Spettacolare congiunzione Giove Venere 2008

26Novembre
Ultime news: purtroppo le previsione per il weekend sono pessime, venerdi è prevista neve fino in pianura, pioggia per sabato e domenica perciò le probabilità di assistere al massimo della congiunzione con l'occultazione di Venere sono davvero basse, speriamo in qualche schiarita per lunedi.Vi rimando ai prossimi aggiornamenti. CIAO





Il prossimo 1 Dicembre 2008 osservate la Luna, Giove, Venere in congiunzione uno spettacolo da cartolina, meteo permettendo.

mercoledì 3 settembre 2008

SunSpot August 2008 no record!

3 Settembre 2008
E' curioso come a volte anche i più titolati centri astronomici non si trovino d'accordo sui dati relativi alle osservazioni solari, così è capitato che il SIDC Solar Influences Data Analysis Center
nel rapporto mensile sunspot ha rilevato per i giorni 20/21 agosto presenza di qust'ultime, azzerando il conteggio dei giorni senza attività solare (vedi i record).Il centro NOAA riporta un'attivita pari a zero andando in cotrapposizione con i dati del SIDC, a questo punto a chi dare retta? Ho compiuto una ricerca per verificare cosa il SIDC abbia interpretato come macchia solare ma non ho riscontrato nelle immagini SOHO in luce bianca del gg 20/21 nessun tipo di macchia, ed a questo punto mi piacerebbe sapere la prossima sunspot che numerazione avrà !Ora vi pongo (e mi pongo) queste domande:
Che caratteristiche deve avere una macchia solare per essere definita tale? ci sono delle misure precise? campi magnetici di quali dimensioni?E' da qualche anno che osservo e fotografo questi fenomi ma non mi era mai capitato che ci fossero queste discordanze sulle osservazioni e se me lo chiedono sono propenso a dare un pare favorevole al NOAA e negativo al SIDC.
Allego Link nel quale potrete trovare alcune immagini riprese da me alla NOAA 10930
Vi rimando ai prossimi aggiornamenti
Ciao
(c) Astro Fulvio Spreafico

lunedì 1 settembre 2008

Hit Parade Minimo attività solare

Oggi 1 settembre il sole non presenta alcuna macchia da ben 42 giorni, non è certo un record, ma si classifica al 10 posto nelle rilevazioni effettuate dal 1849 ad oggi, per periodi prolungati di quiescenza solare, ovvero senza la benchè minima ombra di macchie solari!
Il record venne stabilito nel1913 periodo nel quale dal 08 aprile al 08 luglio la mancanza di macchie fù totale per ben 92 giorni.Siamo ancora lontani da queste cifre ma dobbiamo tener presente il minimo di attività solare e l'influsso che questo avrà sul nostro clima.

sabato 16 agosto 2008

Eclisse Lunare mancata

Purtroppo questa sera l'appuntamento con l'eclisse Lunare causa maltempo è saltato, aspettiamo fiduciosi il 31/12/2009 per il prossimo appuntamento con la luna rossa.
immagine meteo della copertura nuvolosa!

domenica 3 agosto 2008

venerdì 1 agosto 2008

Eclisse Parziale Solare del 1 Agosto 2008 By Fulvio C. Spreafico



Bergamo:Eclisse parziale di Sole inizio ore 11.02 T.L fine 12.04 T.L copertura stimata 8% della superf.Solare
(c) Fulvio C. Spreafico 2008

mercoledì 30 luglio 2008

Giove 2008

Passata da poco l'opposizione di Giove, sono riuscito a riprendere qualche frame con un seeing decisamente mediocre, quest'anno data la bassa declinazione del pianeta e le pessime condizioni di seeing ed atmosferiche mi devo accontentare di quello che "passa il convento"!



Ombra di Io sulla superficie di Giove





Ganimede prossimo all'occultazione.



martedì 29 luglio 2008

Eclisse Solare e Lunare

Nel prossimo mese di Agosto si avranno due eclissi visibili a Bergamo, rispettivamente di Sole il primo del mese e di luna il sedici.Tutte e due i fenomeni saranno parziali, ma vi invito a seguire l'eclisse di Luna del 16 che pur essendo parziale, grazie all'orario molto comodo (inizio contatto ore 21.36) potra essere seguita fino a notte tarda.

Ecco come si presenterà la "Luna Rossa"


Allego carta per orari e riferimenti
http://eclipse.gsfc.nasa.gov/LEplot/LEplot2001/LE2008Aug16P.GIF


Per quanto riguarda l'eclisse solare del primo agosto purtroppo a Bergamo lo spettacolo sarà trascurabile visto la minima copertura pari al 7% del disco solare.

Chi possiede un telescopio, non pensi di poterlo puntare verso il Sole per un'osservazione diretta, che risulterebbe ancora più rischiosa per la vista (possibile cecità o danni irreversibili alla retina), UTILIZZARE SEMPRE UN FILTRO SOLARE A TUTTA APERTURA!!
DOVE E QUANDO - Completate le debite avvertenze, ecco, per alcune località del Nord, gli orari in cui l'eclisse parziale di Sole raggiungerà il massimo dell'evidenza e la percentuale di disco solare eclissata dalla Luna.

Trieste ore 11,41 percentuale di copertura 10%
Venezia ore11,36 8%
Verona ore 11,39 7%
Milano ore 11,33 7%
Bologna ore 11,37 5%
Torino ore 11,30 4%
Genova ore 11,32 3%
Firenze ore 11,38 3%


Allego carta per orari e riferimenti
http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEplot/SEplot2001/SE2008Aug01T.GIF

Aggiungo alcuni indirizzi tramite i quali potrete assistere l'Eclisse in diretta da Cina, Russia.

Total Solar Eclipse on August 1, 2008 — Live Webcast!
A total eclipse of the Sun will occur on August 1, 2008 (friday). The eclipse will pass through regions of far-northern Canada, the Arctic, Siberia, and northern China. See the map here.
Since we won’t be able to see the total solar eclipse here in the Philippines, below is a list of sites that will have a live webcast of the astronomical event:
China
http://www.exploratorium.edu/eclipse/2008/
http://www.live-eclipse.org/
http://sems1.cs.und.edu/~sems/index.php
Russia
http://novosibirskguide.com/eclipse-2008/live-broadcasting/

The webcast at http://www.exploratorium.edu/eclipse/2008/ will run at 6:30 pm - 7:30 pm (Asia/Manila time zone).
The next total solar eclipse will be on July 22, 2009, this time over the western Pacific and more populated areas of China. It has the longest totality (6 minutes 39 seconds) this 21st century until June 2132.
Ciao

mercoledì 23 luglio 2008

Closer to Moon




Una delle migliori foto Lunari fatta mediante una digicam,
Ahhhh.. se avessi una Reflex Canon 450D !









Grazie ad una pausa del cattivo tempo e del pessimo seeing sono riuscito a riprendere

un paio di particolarei della superficie Lunare.


giovedì 3 luglio 2008

Venere


Ripropongo una foto di Venere ripresa l'anno passato in condizione di seeing medio buone
in attesa della nuova stagione osservativa.

mercoledì 23 aprile 2008

New WOS on Saturn




La sera del 19 Aprile alle ore 21.00 ho iniziato a riprendere il signore degli anelli "Saturno" nonostante le scarse condizioni di seeing.Non visibile visualmente al telescopio la Wos è emersa in fase di post elaborazione, non ho altre riprese in orari successivi a causa del peggiorare del seeing che mi ha precluso qualsiasi tipo di osservazione.

giovedì 10 aprile 2008

Jupiter 2007

Giove ripreso il 14/07/07 con Celestron C8 e webcam Philipsvesta fuoco diretto e filtro Ir-cut in basso simulazione al pc della posizione dei satelliti galileiani.


Giove con i suoi satelliti. Ripresa con Celestron C8 , tramite proiezione oculare e digicam.

Clavius - Moretus & C.



Clavius - Moretus & c.

sabato 29 marzo 2008

Inaugurata oggi la "Torre del Sole"

Oggi in presenza delle autorità cittadine, provinciali, nazionali, a Brembate Sopra è stata consegnata la nuova struttura per l'osservazione e la divulgazione astronomica in bergamasca.L'osservatorio è posto alla sommità di una torre alta 28 metri e ospita sotto la sua cupola di 7,5 metri di diametro un telescopio rifrattore di 30 cm di apertura (Ottiche Zen) e 5 m di focale, il quarto rifrattore in italia per dimensioni e 1/3 del più grande del mondo.In cupola sarà possibile anche l'osservazione diurna della nostra Stella, Il Sole. Grazie a telescopi posti in parallelo al principale e dotati di filtri si potranno osservare le macchie solari, i brillamenti, le protubernaze......ecc. Grazie ad un celostata la luce solare sarà canalizzata verso il laboratorio Solare posto alla base della torre dove si potrà osservare per proiezione il Sole sotto i suoi molteplici aspetti, offrendo uno strumento didattico/divulgativo di grande valore.
Visita il sito http://www.latorredelsole.it per conoscere nei dettagli la composizione della struttura, ma vi posso dire che è una delle migliori che io abbia mai visto.
Oltre alla torre principale che ospita il telescopio, vi è una torre parallela di collegamento con ascensore,che rende la salita, per chi vuole anche tramite scala esterna,molto rapida e confortevole.Dulcis in fundo il planetario digitale da 50 posti della SciDome, completa questo viaggio nel cosmo che sono sicuro affascinerà tutte quelle persone che si avvicineranno al bellissimo mondo dell'Astronomia.

Che dire d'altro, lascio parlare le foto che ho scattato questo pomeriggio che forse renderanno meglio l'idea delle poche righe che ho scritto.
Concludo lodando la perseveranza e la tenacia di tutte quelle persone che si sono impegnate per la realizzazione della "Torre del Sole". Congratulazioni!